L’acronimo PRP sta a significare Plasma Ricco di Piastrine. Il PRP è quindi un concentrato di Piastrine, che si ricava dalla centrifugazione di una piccola quantità del proprio sangue. Le piastrine sono piccole cellule che intervengono nelle prime fasi di guarigione di ferite o fratture. Il loro intervento è importante perché sono ricche di fattori di crescita che vanno a stimolare la rigenerazione cellulare tissutale.
Diverse sono le metodiche di preparazione del PRP; il nostro Ambulatorio applica il protocollo dell’Harvard School of Dental Medicine di Boston.
Per poter utilizzare il PRP all’interno di uno Studio Dentistico è necessario avere l’Autorizzazione rilasciata dalla propria USL. Il nostro Ambulatorio è autorizzato dal 2015 e ciò garantisce sicurezza e professionalità.
All’interno del nostro Ambulatorio il PRP non viene utilizzato solo nella Chirurgia Odontoiatrica per la stimolazione alla rigenerazione dell’osso, ma anche in Ortopedia grazie al nostro consulente Ortopedico, il Dott. Trevisan
Gli impianti dentali sono delle viti in titanio che vengono inserite nell’osso mascellare o della mandibola al fine di creare un ancoraggio stabile dove sono stati persi i denti, per corone dentarie in ceramica o dispositivi protesici più complessi.
Grazie all’implantologia si possono rimpiazzare sia un singolo sia più denti contigui. E’ possibile anche riabilitare intere arcate dentarie e restituire al paziente tutte le sue funzionalità che la mancanza dei denti non possono garantire, dal punto di vista estetico e di masticazione.
Il posizionamento degli impianti dentali si effettua dopo aver aperto all’interno della gengiva una breccia dove, in seguito, si andrà ad inserire l’impianto in titanio e dopo un periodo di tre o quattro mesi, questo sarà biologicamente legato al tessuto osseo. Successivamente si apporrà la corona o un ponte sull’impianto. La corona è realizzata in ceramica e quindi è estremamente resistente e unita a materiali in resina, consente al paziente una funzione masticatoria ottimale.
La chirurgia muco-gengivale si occupa di ricostruire il tessuto gengivale perduto con un duplice intento: salvaguardare la salute dentale e ripristinare l’estetica del sorriso.
Il tessuto gengivale può essere soggetto a danni e a recessioni a causa di eventi traumatici oppure, più spesso, a causa della progressione della malattia parodontale (piorrea). La parodontite cronica infatti, può provocare la graduale retrazione della gengiva e conseguentemente, la progressiva esposizione delle radici dentali.
Le radici esposte inoltre, aumentano la possibilità di carie radicolari, minando la salute e l’integrità dentale.
Gli interventi di plastica muco-gengivale rappresentano un’ottima risoluzione funzionale ed estetica delle problematiche relative alla retrazione gengivale, a patto che si affrontino le cause alla base di questo fenomeno.
La Patologia Parodontale (Piorrea) è una malattia che riguarda il cavo orale che colpisce i tessuti di sostegno dei denti (gengiva legamento parodontale ed osso): se non adeguatamente trattata, porta alla perdita dei denti, anche se in perfette condizioni, a causa del progressivo riassorbimento dell’osso e del tessuto gengivale da cui sono sostenuti.
La piorrea riconosce diverse cause, tra le più importanti vi sono la predisposizione ereditaria, la placca batterica, il fumo, il diabete, lo stress e alcuni farmaci.
La miglior terapia di questa patologia è la diagnosi precoce attraverso visite di controllo di igiene periodiche. A seguire un protocollo di richiami personalizzato.