Durante questa seduta si esegue uno studio completo dello stato di salute del cavo orale, se necessario verranno eseguiti esami radiologici (Tac Cone-Beam o Rx Panoramica) e foto della situazione dentale. Lo scopo della prima visita è quella di individuare eventuali problemi o diagnosticarli prima che peggiorino.
La Malattia Parodontale (Piorrea) è una patologia che riguarda il cavo orale che colpisce i tessuti di sostegno dei denti (gengiva-legamento-osso). Se non adeguatamente trattata, porta alla perdita dei denti a causa del progressivo riassorbimento dell’osso e del tessuto gengivale. La Piorrea riconosce diverse cause, tra le più importanti vi sono la predisposizione ereditaria, la placca batterica, il fumo, il diabete, lo stress e alcuni farmaci. Il trattamento varia a seconda del grado di gravità della malattia.
L’igiene orale professionale eseguita dall’Igienista dentale è la principale metodica di prevenzione delle carie e delle patologie che possono colpire le gengive (gengiviti, parodontiti…). I depositi di placca e tartaro infatti, se persistono per lungo tempo sulla superficie dentale possono favorire il processo carioso; mentre se placca e tartaro si depositano a livello gengivale o sub-gengivale provocano infiammazione e sanguinamento con possibile insorgenza di gengiviti e parodontiti.
Consigliamo quindi controlli periodici di igiene, durante i quali l’Igienista spiegherà al Paziente quale tecnica di spazzolamento e ausili utilizzare per raggiungere e soprattutto mantenere un buono stato di salute della bocca.
I piccoli pazienti sono per noi molto importanti, per questo consigliamo ai loro genitori di sottoporli ad una prima visita anche all’età di 4 anni per valutare le abitudini di igiene e alimentari e correggerle laddove sia necessario, in modo da evitare l’insorgere della carie. Far approcciare il paziente allo studio odontoiatrico fin da piccolo è importante anche per evitare traumi e fobie che potrebbero portarlo in futuro a trascurare la bocca a causa di brutti ricordi dal dentista.
Come prassi adottiamo la sedazione cosciente con protossido d’azoto, se necessario e se il bambino lo desidera, in modo da evitargli traumi o spiacevoli ricordi della sua prima seduta dal dentista.
Proponiamo inoltre trattamenti di prevenzione della carie quali: trattamenti per rinforzare lo smalto e sigillature dei solchi.
Questo tipo di trattamento ripara lo smalto danneggiato e lo ricostruisce rendendolo più resistente agli attacchi chimici e fisici. La procedura consiste nell’ applicazione di un apposito gel tramite delle mascherine con un tempo di posa massimo di 5 minuti. E’ indicato nei bambini come prevenzione di carie, negli adulti con problemi di erosione dentale, in tutti quei pazienti che sono in trattamento ortodontico e alla fine di ogni seduta di igiene dentale. Sara’ poi necessario eseguire anche un trattamento domiciliare come mantenimento.
Le sigillature sono un metodo preventivo per evitare l’insorgenza delle carie in quelle zone del dente generalmente più a rischio. In particolare, la metodica prevede di coprire con appositi materiali resinosi i solchi presenti sulle superfici masticatorie di premolari e molari. Così facendo si impedisce alla placca di contaminare proprio quelle zone più soggette alla carie. Generalmente questa procedura è consigliata a partire dai 6 anni al momento della eruzione dei primi molari permanenti.